Descrizione Tè Verde, Oolong e Nero. Quando le foglie della pianta del Tè vengonoraccolte ed essiccate, si ha il Tè Verde; se alle stesse foglie viene fatto subireun processo di semi-fermentazione (fermentazione leggera) seguito da essiccazione, siottiene il Tè Oolong; quando, infine, le foglie vengono fatte fermentare, seccaree tostare, prendono il nome di Tè Nero. A molte qualità di Tèvengono inoltre aggiunte, durante la preparazione, fiori odorosi vari, rizomi o semi e sihanno così i Tè profumati. Il Tè Verde è più riccodegli altri due in olio essenziale e polifenoli, ma per garantire l'estrazione totale diquesti principi salutari, il Tè Verde va tenuto in infusione molto più alungo dei pochi minuti praticati per una infusione ordinaria.
Modalità d'uso Per estrarre l'aroma e la teina: in una tazza d'acqua calda lasciare in infusione 1cucchiaino da tè (2 g) per circa 5 minuti. Per estrarre anche i polifenoli: il metodo cinese consiste nel versare acqua bollente apiù riprese nella giornata sulle medesime foglie di tè verde poste in unateiera. Si possono suggerire altri due metodi. Il primo, consiste nel versare un litro di acquabollente su 3 cucchiai grandi di Tè Verde (15 g circa) posti in una pentola;lasciare in infusione coperto tutta la notte; riscaldare l'infuso con le foglie almattino; filtrare attraverso un colino inox (posto su un imbuto) in una bottiglia;consumare nell'arco della giornata. Il secondo metodo consiste nell'utilizzare la baseriscaldata di una macchina per il caffè americano, sulla quale sistemare la teieracon le foglie di Tè Verde già in acqua bollente e mantenere così ininfusione calda le foglie di Tè Verde e prelevarlo via via.